Gli studi scientifici:
Studio dell’Università di Westminster (Keith Redway) sulla riduzione dei batteri presenti sulle mani con tre metodi di asciugatura – 2008
Studio condotto da Eurofins/Inlab sul deposito di batteri sulle superfici dei dispositivi di asciugatura e sui dispenser degli asciugamani di carta – 2012
Studio dell’Università di Westminster (Keith Redway) sulle particelle virali disperse nell’aria dopo l’asciugatura delle mani nei bagni pubblici – 2016
Studio condotto da European Tissue Symposium presso polo fieristico AMSTERDAM RAI sulle abitudini di asciugatura delle mani degli avventori delle toilette pubbliche – 2016
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di asciugarsi le mani con asciugamani monouso, come quelli in carta.
«Si fore vis sanus, ablue saepe manus – Se vuoi essere sano lavati spesso le mani» - recitava la norma sanitaria tratta dai precetti della Scuola Medica Salernitana, prima e più importante istituzione medica d'Europa all'inizio del Medioevo (IX secolo).
Le mani sono tra i più grandi trasmettitori di malattie infettive. Un’igiene corretta è quindi essenziale per prevenire la diffusione di infezioni. Lavare le mani con acqua e sapone però NON BASTA: lavarsi accuratamente le mani è importante ma la quantità di batteri che permangono sulle mani dipende anche da come le si asciuga.