Lo scorso 24 gennaio si è svolta, a Barcellona, la Conferenza sul Progetto IMPACTPapeRec Horizon 2020 che ha riunito più di 50 professionisti da tutta Europa, con obiettivo di individuare modalità per aumentare la raccolta differenziata della carta in Europa, un elemento chiave verso uno sviluppo ulteriore dell’Economia Circolare.
IMPACTPapeRec raccoglie l’intera filiera della carta per la prima volta in un progetto con un doppio obiettivo: 1) promuovere la raccolta separata della carta 2) evitare il conferimento in discarica e l’incenerimento, in particolare nei Paesi con un basso tasso di riciclo.
“La raccolta della carta è un tema molto complesso e trovare una unica soluzione non è possibile” ha affermato Antonio Dobon, coordinatore del progetto. “Noi siamo fiduciosi che il progetto ci aiuterà a trovare la giusta via per promuovere la raccolta differenziata dovunque sia possibile”.
Lo afferma il quotidiano Daily Mail dello scorso 31 gennaio che riporta un recente episodio che ha visto il Principe in visita al Mountsorrel Rothley Community Heritage Centre (Leicestershire) durante il quale, anziché utilizzare gli asciugatori ad aria presenti nella toilette, ha chiesto gli asciugamani provenienti dalla sua residenza di Clarence House. Una scelta giudicata da alcuni “eccentrica” ma supportata da autorevoli ricerche svolte dall’Università inglese di Leeds che affermano come gli asciugatori ad aria siano molto meno igienici rispetto agli asciugamani in carta o tessuto monouso. “Bring me my towel! Charles shuns air dryers in public loo” Leggi l’articolo:
Il prossimo 14 febbraio 2017, ore 11.00 in Piazza Castello 28, si terrà un seminario di studio sul piano nazionale industria 4.0 rivolto alle imprese della filiera carta e stampa, al quale parteciperanno il Direttore Politiche Industriali di Confindustria, Andrea Bianchi, e il Direttore Politiche Fiscali di Confindustria, Francesca Mariotti. Enrico Annacondia e Stefania Pigozzi di Ucimu affronterano gli aspetti operativi Industry 4.0. L'evento è organizzato dalla Federazione della Filiera della Carta e della Grafica. Conferma partecipazione: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Scarica il programma dell'evento:
Il DG di Assocarta Massimo Medugno è stato intervistato oggi dalla conduttrice Elisa Isoardi alla trasmissione Tempo e Denaro (RAI UNO) sul tema dell'igienicità del fazzolettino di carta. Leggero e soffice, comodo, economico, resistente e molto igienico.
Guarda il video dal minuto 3.00. @ASSOCARTA
Le industrie europee produttrici di carta, acciaio e metalli si collocano al vertice della catena del riciclo, realizzando quel processo di “final recycling”, che a partire da risorse derivanti da rifiuti, è in grado di dare vita a nuovi prodotti, consentendo un riciclo di materia effettivo e di qualità (material to material recycling).
E’ pertanto fondamentale mantenere, e se possibile rafforzare, nell’ambito del pacchetto sull’economia circolare attualmente in discussione presso le istituzioni europee, la definizione di “final recycling process” proposta dalla Commissione. L’obiettivo è quello di chiarire che il processo di riciclo finale inizia solo quando, concluse le operazioni di raccolta/selezione/trattamento, il rifiuto o il materiale derivante da rifiuto entra in un vero e proprio processo di produzione, che porta alla generazione di nuovi prodotti e all’avvio di un nuovo ciclo di vita.